
I benefici del basilico 


Pesto di basilico
Quali sono i benefici del basilico fresco?
La pianta del basilico, il cui nome scientifico è Ocimum Basilicum, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, originario dell’India.
Il basilico è una pianta, riconosciuta per le innumerevoli proprietà terapeutiche, curative e cosmetiche. Si caratterizza per quell’inconfondibile aroma profumato, tale da essere utilizzato come condimento di diverse pietanze. Sono state contate circa 50 tipologie di basilico nel mondo.
Quali sono i Benefici del Basilico?
ricco di carotenoidi (un potente antiossidante della vitamina A)
fonte di magnesio, importante coadiuvante per la salute e la prevenzione di patologie cardiovascolari
ricco di potassio, utile nella regolazione dell’equilibrio idrico del corpo
Ricco di Acqua, fibre per un ottimale benessere intestinale
Vitamine (A, B, C, E, K, J) Sali minerali (potassio, fosforo, calcio, ferro, sodio, rame, selenio, zinco, manganese, magnesio)Grassi (tra cui anche gli Omega 3)
Aminoacidi
Zuccheri (fruttosio, galattosio, destrosio)
ricco di calcio e fosforo, due elementi chiave per la salute delle ossa e dei denti, rendendoli più forti e più sani
ferro, per un trasporto di ossigeno ematico ottimale
ricco di antiossidanti e flavonoidi utili nella prevenzione di cancro e innumerevoli patologie. I molteplici antiossidanti del basilico possono proteggere il corpo contro i danni indotti dai radicali liberi, prevenendo così l’invecchiam1nto cellulare, comuni affezioni della pelle,e la maggior parte delle forme di cancro
ricco di olio essenziali, per la bellezza di capelli, pelle e nella prevenzione dell’acne
è un alimento antiinfiammatorio. Dona sollievo a livello intestinale in caso di crampi, indigestione e flatulenza
aumenta le difese immunitarie. Dati scientifici evidenziano che l’olio di basilico, combinata con gli effetti antiossidanti, in esso presenti, lo rendono un toccasana per il sistema immunitario
funzione Antibatterica
Dal punto di vista nutrizionale 100 gr di basilico apportano circa 30 kcal, data l’abbondante presenza di acqua. L’assunzione di basilico come erba può anche aiutare a combattere le infezioni virali, tra cui raffreddori, influenza, herpes.
Perché, dunque, non inserirlo nei primi piatti o insalate? o utilizzarlo per preparare un pesto fatto in casa per condire i vostri piatti? Attenzione solo alle calorie aggiunte e grassi in esubero
La ricetta del Pesto alla genovese
per 5/6 persone
- mazzetti di Basilico (g 70 circa di foglie)
- 50 g di parmigiano reggiano (preferire quello stagionato 36 mesi)
- 10 g di pecorino sardo (preferire quello stagionato 15 mesi)
- due cucchiai di pinoli freschi
- 3 spicchi di aglio
- una presa di sale grosso
- 3 cucchiai di olio extra-vergine
Staccare le foglie di basilico, lavarle e asciugarle con delicatezza, poi tritare gli ingredienti nel frullino e nel tritatutto a bassa velocità, con l’accortezza di aggiungere l’aglio pestato solo a fine preparazione per evitare che sovrasti gli altri sapori (poiché col calore l’aglio si ossida), e aggiungere l’olio alla fine versandolo a filo…
Buona salute a tutti